Desideriamo richiamare la tua attenzione su possibili tentativi di frode.

Non chiederemo mai di fornire dati personali.
Si noti che tutti gli indirizzi e-mail ufficiali di ADEO rispettano il seguente formalismo: "prénom.nom@adeo.com", non viene utilizzato nessun altro formato.
Grazie per la tua vigilanza.

Impegnarsi per un habitat positivo significa innanzitutto facilitare la vita di chi vuole andare in questa direzione. Ed è proprio ciò che fa l’insegna Leroy Merlin in Italia, che nel 2019 ha creato un’offerta per accompagnare i clienti a livello amministrativo, finanziario e dal punto di vista del prodotto al fine di beneficiare più facilmente dell’ecobonus del governo che incita a rinnovare le proprie finestre.

Un’opportunità per il business e l’immagine dell’insegna

La riqualificazione energetica degli edifici è un argomento complesso ma indispensabile alla transizione ecologica.

A questo proposito, il governo italiano propone dal 2019 uno sconto del 50% sull’acquisto e l’installazione di nuove finestre, al fine di incitare i privati ad avviare tali lavori nelle loro abitazioni.

 

“Per noi si tratta di un’opportunità sia in termini di business – perché spesso le case degli italiani sono vecchie e scarsamente isolate a livello delle finestre – sia per consolidare l’immagine di Leroy Merlin Italia come partner per migliorare la qualità della vita e adottare un approccio eco-responsabile”, spiega Angelo Tomasini, Leader Mercato e Offerta in Leroy Merlin Italia.

 

Un lavoro di squadra che ha dato i suoi frutti

“Questo progetto ha coinvolto tutta la BU”.

 

Come funziona? Oltre all’accompagnamento con il servizio di istruttoria pratica per beneficiare dell’ecobonus, Leroy Merlin Italia anticipa immediatamente ai clienti il 50% del rimborso previsto dalla misura del governo… che verrebbe altrimenti rimborsato nella sua totalità soltanto dopo 10 anni!

 

Non è stato facile mettere a punto questa offerta: “Abbiamo dovuto coordinare molti servizi, dall’offerta al marketing passando per i finanziamenti e i servizi… Inoltre, abbiamo dovuto riorganizzare il nostro processo di vendita, assicurandoci di avere fornitori, artigiani e una capacità di stoccaggio sufficiente per soddisfare la domanda”, precisa Angelo Tomasini.

 

“Questo progetto ha coinvolto tutta la BU. 4 anni dopo, i risultati sono arrivati: abbiamo permesso a oltre 26.000 famiglie di rinnovare le finestre, e ne siamo molto fieri”, conclude.

impresa

a proporre questo tipo di offerta in Italia

26.000

clienti

beneficiari dal 2019

5

finestre

sostituite in media

50 milioni

di euro

fatturato tra il 2020 e il 2022